Un programma di coaching basato su un programma educativo individualizzato (PEI) può essere utile per genitori, educatori e altre parti interessate coinvolte nello sviluppo e nell'implementazione del PEI di uno studente.
In questo ordine del giorno vengono delineati gli argomenti e gli obiettivi della sessione di coaching per garantire che tutti siano sulla stessa lunghezza d'onda e che il processo IEP sia il più efficace possibile.
Ecco un esempio di programma di coaching IEP:
**Programma della sessione di coaching IEP & Nome dello studente**
**Obiettivo della sessione:** Sviluppare, rivedere o migliorare in modo collaborativo il Programma Educativo Individualizzato (PEI) dello studente.
**Durata della sessione:** [Specificare la durata, e.g., 1 ora]
**Facilitatore della sessione:** [Nome del facilitatore]
**Partecipanti:**
- [Elencare i nomi e i ruoli di tutti i partecipanti, inclusi genitori, insegnanti, specialisti e qualsiasi altra parte interessata.]
**Argomenti all'ordine del giorno:**
1. **Introduzione (5 minuti)**
- Benvenuti e presentazioni
- Rivedere gli obiettivi e le finalità della sessione
2. **Panoramica dell'IEP attuale dello studente (10 minuti)**
- Esaminare l'IEP attuale dello studente, inclusi obiettivi, sistemazioni e servizi
- Discutere eventuali progressi o sfide relative all'attuale PEI
3. **Valutazione e dati (15 minuti)**
- Condividi e rivedi i risultati delle valutazioni recenti, comprese quelle accademiche, comportamentali e altre valutazioni pertinenti. La dashboard di Scanmarker può aiutarti a riassumere la lettura. e valutazioni dell'apprendimento
- Analizzare i dati per identificare i punti di forza e le aree di bisogno dello studente
4. **Definire obiettivi significativi e misurabili (15 minuti)**
- Discutere il processo per definire obiettivi SMART (Specifici, Misurabili, Raggiungibili, Rilevanti, Limitati nel tempo)
- Definire in modo collaborativo nuovi obiettivi o modificare quelli esistenti
5. **Accomodamenti e modifiche (10 minuti)**
- Discutere gli adattamenti e le modifiche che sono stati efficaci e quelli che potrebbero necessitare di aggiustamenti
- Considerare come questi adattamenti si allineano con gli obiettivi dello studente
6. **Servizi e supporti correlati (10 minuti)**
- Esaminare i servizi correlati (e.g., logopedia, terapia occupazionale) e supporti (e.g., tecnologia assistiva) nell'attuale PEI
- Determinare se sono necessarie modifiche o aggiustamenti
7. **Pianificazione della transizione (se applicabile) (10 minuti)**
- Discutere gli obiettivi di transizione dello studente, inclusi i piani di istruzione post-secondaria o professionali
- Identificare i passaggi e i supporti necessari per raggiungere questi obiettivi
8. **Contributo dei genitori e dei tutori (15 minuti)**
- Offrire ai genitori e ai tutori l'opportunità di condividere le loro intuizioni, preoccupazioni e obiettivi per l'istruzione dei loro figli
- Discutere come il loro contributo verrà incorporato nel PEI
9. **Piano d'azione e tempistica (10 minuti)**
- Creare un piano d'azione chiaro con compiti specifici, parti responsabili e scadenze
- Assicurarsi che tutti comprendano il proprio ruolo nel processo IEP
10. **Domande e discussione aperta (10 minuti)**
- Lasciare tempo per domande, dubbi e discussioni aperte su qualsiasi argomento correlato al PEI
11. **Chiusura e passaggi successivi (5 minuti)**
- Riassumere i punti chiave della sessione
- Delineare i passaggi successivi nel processo IEP, inclusa la pianificazione di riunioni di follow-up
**Seguito:** Dopo la sessione di coaching, assicurati che tutte le azioni concordate siano documentate e attuate. Pianifica eventuali incontri di follow-up o verifiche necessarie per monitorare i progressi e apportare modifiche al PEI, se necessario.
Se desideri ulteriori indicazioni su come Scanmarker può aiutarti a raggiungere gli obiettivi IEP dei tuoi studenti, contattaci all'indirizzo schools@scanmarker.com